La manifestazione prevede due giorni intensi dedicati alla blue economy, all’innovazione e alle pratiche sostenibili attraverso incontri internazionali, imprese da tutta Europa, giovani protagonisti e un focus sulle sfide più urgenti dei nostri tempi.
Il 7 e 8 maggio, in contemporanea con la Rome Startup Week 2025 e sempre negli spazi del Gazometro, andrà in scena la quinta edizione del Blue Planet Economy Expoforum, la manifestazione che accende i riflettori sull’innovazione e sullo sviluppo sostenibile in chiave “blu”.
Blue Planet Economy Expoforum
Organizzata in partnership con Fiera Roma, la manifestazione prevede due giorni intensi dedicati alla blue economy, all’innovazione e alle pratiche sostenibili, attraverso incontri internazionali, imprese da tutta Europa, giovani protagonisti e un focus sulle sfide più urgenti dei nostri tempi: energia, mobilità, ambiente e formazione. L’Expoforum approfondirà temi cruciali come la protezione degli oceani, il green shipping, le biotecnologie marine, le energie rinnovabili, oltre a nuove aree di grande attualità come la logistica blu, il turismo sostenibile, le finanze blu e la regolamentazione dell’ecosistema underwater.
Il programma
Tra i principali appuntamenti del 7 maggio, alle 12.30 presso lo Stage Opificio 41, si terrà il panel “Ports and logistics for the Blue Economy: accessibility, innovation, and skills for sustainable development”, organizzato da Unindustria. I porti vengono raccontati come veri hub territoriali, capaci di integrare trasporto, innovazione e sostenibilità ambientale. Interverranno Sabrina De Filippis, Presidente della Sezione Trasporti e Logistica di Unindustria, Pietro Di Sarno (CEO di INTERGROUP), Federico Pontremoli (Port Solution Manager di ALMAVIVA) e Chiara Martoglio (CEO di RANDSTAD SERVICES). Concluderà i lavori l’On. Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio, mentre la moderazione sarà affidata a Cristiano Dionisi, Presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria.
Sempre il 7 maggio alle 14.00, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio “Innovazione Blue Economy 2025”, riconoscimento promosso da Mar Ets per valorizzare l’impegno dei Comuni costieri del Lazio che, attraverso progetti concreti e innovativi, promuovono lo sviluppo sostenibile dell’Economia del Mare. La Regione Lazio, prima in Italia ad aver lanciato un bando specifico rivolto alle amministrazioni locali nell’ambito della Blue Economy, sostiene interventi orientati alla tutela della biodiversità, alla gestione sostenibile delle risorse marine, al miglioramento dell’accessibilità dei litorali e alla promozione dell’economia circolare. Il Premio, assegnato da una commissione tecnico-scientifica, intende promuovere le best practices locali e stimolare nuove sinergie pubblico-private a favore della transizione ecologica.
L’8 maggio, a partire dalle 9.30 sempre allo Stage Opificio 41, si discuterà invece di ‘underwater’ e in particolare della governance dei cavi sottomarini, infrastruttura critica attraverso cui transita il 95% del traffico internet mondiale, con un focus su sicurezza digitale, normative internazionali, sostenibilità ambientale, innovazione nei materiali e impatti economici e fiscali: un appuntamento chiave per chi opera nella blue economy di oggi e di domani.
Maggiori informazioni su Blue Planet Economy Expoforum.