Qual è la missione dell'Associazione Aurora?
L’Associazione Aurora si dedica con passione alla valorizzazione delle tradizioni storiche e culturali di Messina, andando ben oltre l’organizzazione di eventi.
Una delle collaborazioni più significative di Aurora è con la città di Lepanto, in Grecia, una collaborazione che trasforma una battaglia storica in un’opportunità di incontro tra popoli. Non si tratta solo di commemorare il passato, ma di costruire ponti culturali tra civiltà. L’inclusività è il cuore pulsante di questa associazione, che invita chiunque a partecipare e contribuire alla narrazione collettiva della città.
Quali sono i principali fattori che hanno favorito lo sviluppo di questo progetto?
Ogni agosto, Messina si anima grazie a un corteo storico e a un’imponente parata navale. Questo evento non è una semplice rievocazione, ma una vera e propria onda di energia che coinvolge cittadini, istituzioni e appassionati di storia.
Il legame con altre associazioni storiche italiane, come quelle di Venezia e Gaeta, arricchisce ulteriormente la manifestazione. Riconosciuto come parte del patrimonio immateriale italiano, l’evento gode di un importante sostegno economico annuale, a testimonianza di quanto sia radicato nel cuore della comunità.
Quali sono gli impatti socio-economici di questo progetto?
L’evento ha un impatto tangibile sull’economia locale. La cosiddetta “economia del mare” non è solo un concetto astratto, ma una realtà concreta che genera posti di lavoro, promozione turistica e una rinnovata attenzione al patrimonio marittimo della città. Questo progetto dimostra come cultura e tradizione non siano solo elementi da conservare, ma anche potenti strumenti di sviluppo economico e coesione sociale. La partecipazione attiva dei cittadini rende ogni celebrazione unica e indimenticabile, contribuendo a mantenere vivo lo spirito della comunità.
Perché l'Associazione Aurora ha scelto di partecipare al premio "Blue Ambassador Award"?
Partecipare al “Blue Ambassador Award” rappresenta per Aurora un’opportunità per mettere in luce l’importanza della cultura marittima nel contesto economico contemporaneo, desidera dimostrare come il patrimonio culturale possa essere un motore di sviluppo economico. Negli anni, l’iniziativa è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento attirando visitatori e istituzioni, e contribuendo a costruire un’immagine di Messina come città di cultura e mare.